Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo UnitnLogo Fem
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Ricerca
  • Didattica
  • Servizi studenti
  • Andare all'estero
  • Pressroom
CENTRO DI ATENEO
C3A - Centro Agricoltura Alimenti Ambiente
  • Il Centro
    • La storia
    • Chi siamo
    • Qualità
    • Comunicati stampa
    • Come raggiungerci
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Corso di dottorato
  • Ricerca
    • Articolazioni della ricerca
    • Progetti
    • Scoprire
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriere
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
 
C3A
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Articolazioni della ricerca | Chimica degli alimenti ed enologia

Chimica degli alimenti ed enologia

  • Articolazioni della ricerca
    • Chimica degli alimenti ed enologia
    • Entomologia e Zoologia Agraria
    • Evoluzione molecolare e filogenomica degli organismi
    • Fisiologia delle interazioni tra pianta, microrganismi e ambiente
    • Genetica applicata al miglioramento delle piante arboree da frutto
    • Genetica delle piante coltivate
    • Meteo-climatologia
    • Modellistica Eco-epidemiologica
    • Novel food and feed per l'ndustria alimentare e per l'alimentazione animale
    • Patologia vegetale e microbiologia applicata all'ambiente ed all'agricoltura
    • Qualità sensoriale e comportamento dei consumatori
    • Scienze sociali, giuridiche, economiche applicate all'agrifood
    • Tecnologie nell’industria agroalimentare
    • Tracciabilità e isotopi stabili
    • Trasformazione dei prodotti alimentari
    • Viticoltura
  • Progetti
  • Scoprire
Referente UniTrento

prof. Fulvio Mattivi (coordinatore)
dott. Maurizio Piergiovanni

Referenti FEM

Dr. Urska Vrhovsek 
Dr. Panagiotis Arapitsas 
Dr. Silvia Carlin

 

Questa linea di ricerca applica tecniche avanzate di chimica analitica, chimica organica e della metabolomica nel campo degli alimenti e delle bevande, per studiare i prodotti ed i processi come strumenti di indirizzo delle produzioni sia tradizionali che innovative. Specifica attenzione viene posta allo studio della biodiversità di interesse alimentare ed agrario del territorio.

Le ricerche sono condotte in laboratorio, in scala pilota ed aziendale, anche nel contesto della ricerca industriale, per supportare scientificamente il miglioramento dei prodotti della filiera vitienologica ed agroalimentare e la creazione di prodotti e processi a valore aggiunto, e di migliorata qualità, basati sulla conoscenza, sulle idee, sull’innovazione, e sulla collaborazione con i produttori. 

Filiera viti-enologica ed enologia di precisione. Promuove la ricerca finalizzata allo sviluppo di modelli enologici di precisione e sostenibili.

  • Mira ad ottenere nuove informazioni compositive e sensoriali sull'impatto del genotipo, delle tecniche di produzione e dei macchinari e dei prodotti utilizzati nella filiera enologica per migliorare la qualità dei vini che raggiungono i consumatori.
  • Ha lo scopo di ampliare le conoscenze sullo spazio metabolico e sulla chimica dell'uva e dei vini, indagando il ruolo di nuove molecole e nuove reazioni.
  • Ha lo scopo di comprendere i fattori di identità nella composizione dei diversi vini, in relazione alla varietà, al territorio e agli stili di vinificazione.

Chimica degli alimenti e caratterizzazione dei prodotti locali, incluse le piante medicinali e le piante ad uso alimentare della montagna. 

  • Rientrano in queste attività le sperimentazioni mirate all’identificazione, quantificazione e caratterizzazione dei composti bioattivi e allo studio della biodiversità di interesse nutrizionale ed agrario del territorio. 
  • Si possono citare, a titolo di esempio, le ricerche sull’olio extravergine di oliva Casaliva del Garda Trentino, e su prodotti locali quali Zafferano del Baldo, Broccolo di Torbole, Patata blu di Margone, Pane delle Alpi, etc.