Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo UnitnLogo Fem
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Ricerca
  • Didattica
  • Servizi studenti
  • Andare all'estero
  • Pressroom
CENTRO DI ATENEO
C3A - Centro Agricoltura Alimenti Ambiente
  • Il Centro
    • La storia
    • Chi siamo
    • Qualità
    • Comunicati stampa
    • Come raggiungerci
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Corso di dottorato
  • Ricerca
    • Articolazioni della ricerca
    • Progetti
    • Scoprire
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriere
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
 
C3A
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Articolazioni della ricerca | Tecnologie nell’industria agroalimentare

Tecnologie nell’industria agroalimentare

  • Articolazioni della ricerca
    • Chimica degli alimenti ed enologia
    • Entomologia e Zoologia Agraria
    • Evoluzione molecolare e filogenomica degli organismi
    • Fisiologia delle interazioni tra pianta, microrganismi e ambiente
    • Genetica applicata al miglioramento delle piante arboree da frutto
    • Genetica delle piante coltivate
    • Meteo-climatologia
    • Modellistica Eco-epidemiologica
    • Novel food and feed per l'ndustria alimentare e per l'alimentazione animale
    • Patologia vegetale e microbiologia applicata all'ambiente ed all'agricoltura
    • Qualità sensoriale e comportamento dei consumatori
    • Scienze sociali, giuridiche, economiche applicate all'agrifood
    • Tecnologie nell’industria agroalimentare
    • Tracciabilità e isotopi stabili
    • Trasformazione dei prodotti alimentari
    • Viticoltura
  • Progetti
  • Scoprire
Referente UniTrento

dott.ssa Annachiara Berardinelli (coordinatrice)
prof. Eugenio Aprea
dott. Simone Cerroni
dott.ssa Sihem Dabbou
prof. Luca Fiori

Referenti FEM

La linea di ricerca mira a sviluppare soluzioni tecnologiche e metodologiche che puntano al minor utilizzo di risorse naturali, all’incremento della sicurezza e delle proprietà nutrizionali e sensoriali degli alimenti tradizionali e di nuova formulazione. 

I principali temi di ricerca riguardano:

  • scale-up su scala industriale;
  • progettazione, dimostrazione e validazione di tecnologie innovative “green” basate su processi di ossidazione avanzata e di conversione idrotermica;
  • IOT per automazione di processo;
  • studio e sviluppo di materiali e sistemi innovativi per lo “smart packaging” funzionali alla sostenibilità ambientale e alla conservazione degli alimenti;
  • economia circolare ed innovazione industriale: valorizzazione di biomasse residuali agricole ed agro-industriali a fini energetici, alimentari, ambientali, di recupero di materia (carbonio in particolare);
  • studio dell’accettabilità di tali soluzioni tecnologiche innovative da parte degli agenti economici produttivi operanti nelle relative supply chains, considerando i rischi di impresa associati;
  • studio dell’accettabilità di prodotti derivanti da tali soluzioni innovative da parte dei consumatori utilizzando tecniche di marketing quantitativo.