Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo UnitnLogo Fem
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Ricerca
  • Didattica
  • Servizi studenti
  • Andare all'estero
  • Pressroom
CENTRO DI ATENEO
C3A - Centro Agricoltura Alimenti Ambiente
  • Il Centro
    • La storia
    • Chi siamo
    • Qualità
    • Comunicati stampa
    • Come raggiungerci
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Corso di dottorato
  • Ricerca
    • Articolazioni della ricerca
    • Progetti
    • Scoprire
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriere
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
 
C3A
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Articolazioni della ricerca | Scienze sociali, giuridiche, economiche applicate all'agrifood

Scienze sociali, giuridiche, economiche applicate all'agrifood

  • Articolazioni della ricerca
    • Chimica degli alimenti ed enologia
    • Entomologia e Zoologia Agraria
    • Evoluzione molecolare e filogenomica degli organismi
    • Fisiologia delle interazioni tra pianta, microrganismi e ambiente
    • Genetica applicata al miglioramento delle piante arboree da frutto
    • Genetica delle piante coltivate
    • Meteo-climatologia
    • Modellistica Eco-epidemiologica
    • Novel food and feed per l'ndustria alimentare e per l'alimentazione animale
    • Patologia vegetale e microbiologia applicata all'ambiente ed all'agricoltura
    • Qualità sensoriale e comportamento dei consumatori
    • Scienze sociali, giuridiche, economiche applicate all'agrifood
    • Tecnologie nell’industria agroalimentare
    • Tracciabilità e isotopi stabili
    • Trasformazione dei prodotti alimentari
    • Viticoltura
  • Progetti
  • Scoprire
Referente UniTrento

dott. Matteo Ferrari (coordinatore)
dott. Simone Cerroni

Referenti FEM

L’analisi in campo giuridico pone particolare attenzione, sotto il profilo metodologico, ai processi di internazionalizzazione della regolazione in materia agro-alimentare, utilizzando un’analisi di tipo comparatistico e interdisciplinare. Le principali linee di ricerca riguardano:

  1. la digitalizzazione delle filiere;
  2. la disciplina dell’innovazione, con particolare riferimento alla protezione delle nuove varietà vegetali e alle politiche di trasferimento tecnologico;
  3. la disciplina della sostenibilità, con particolare riferimento a forme di auto-regolazione a tutela dell’ambiente e del paesaggio.

L’attività di ricerca in ambito economico si focalizza sull’analisi delle percezioni, attitudini e preferenze dei consumatori e produttori per soluzioni innovative nel settore agro-alimentare. Tale ricerca si basa sull’utilizzo di principi e tecniche di marketing, economia comportamentale e sperimentale. Le principali linee di ricerca riguardano nello specifico:

  • accettabilità dei consumatori nei riguardi di prodotti agro-alimentari innovativi e forme di packaging maggiormente sostenibili dal punto di vista ambientale;
  • accettabilità dei consumatori nei riguardi di politiche agroalimentari atte ad incentivare diete e stili di vita maggiormente sostenibili. Particolare attenzione viene rivolta ad interventi basati sul nudging e paradigmi di tassazione, quali plastic, sugar e fat tax;  
  • accettabilità dei produttori di modelli produttivi maggiormente sostenibili, basati su una bassa impronta ecologica e su un limitato utilizzo di pesticidi, fosfati e nitrati;
  • accettabilità dei produttori primari di pratiche innovative di gestione del rischio in agricoltura, quali assicurazioni multi-rischio, fondi mutualistici e contratti di filiera.