Il progetto in breve
La coltivazione della vite è messa in pericolo dai cambiamenti climatici. Le conseguenze di questi cambiamenti vanno dagli effetti a breve termine, come la compromissione della resa e della qualità del vino, ai problemi a lungo termine, che minacciano l'idoneità delle varietà e, più in generale, la sostenibilità della viticoltura delle regioni vinicole tradizionali. È necessario prendere in considerazione nuove soluzioni per adattare le varietà coltivate al clima futuro. I recenti progressi nelle tecnologie di breeding hanno aperto nuove e più rapide possibilità di produrre varietà migliorate, ma non sono ancora disponibili risorse genetiche per sviluppare l'adattamento allo stress termico nella vite.
In questo progetto verrà sfruttata una strategia complementare che combina approcci genetici e fisiologici, avvalendosi di popolazioni segreganti geneticamente caratterizzate e di metodi innovativi di fenotipizzazione.
Obiettivi del progetto
- Mappatura genetica dei tratti della vite coinvolti nella resilienza allo stress termico e nella termotolleranza nell'ambito di un approccio multi-parentale
- Approfondita caratterizzazione fisiologica e molecolare della risposta allo stress termico in vite
Impatto
Lo studio fornirà una caratterizzazione approfondita della risposta allo stress da calore nella vite, che si prevede possa supportare nuove pratiche di gestione e implementare nuove strategie di selezione varietale per la viticoltura in condizioni di aumento delle temperature.
Finanziamento
MUR – PRIN 2022 SC (durata 2025-2027)