Il progetto in breve
Il progetto coinvolge partner dell'intera filiera del biologico (agricoltori, associazioni di agricoltori, consulenti, veterinari, ricercatori, industria, consumatori). Si basa su progetti precedenti e porta avanti la maggior parte delle alternative (prodotti, strumenti, metodi olistici) fino al livello di maturità (TRL 7-9). Le alternative meno avanzate verranno ulteriormente sviluppate prima di includerle in prove dimostrative in condizioni biologiche. SCALE-it supporta le aziende nella definizione di roadmap per l'ampliamento delle alternative, la registrazione e la tutela della proprietà intellettuale. Viene analizzata l'accettazione delle alternative da parte di agricoltori e consumatori.
Obiettivi del progetto
Aumentare la disponibilità, l'accessibilità e l'adozione di alternative convenienti agli input chimici e quindi ridurre la dipendenza dell'agricoltura biologica da prodotti fitosanitari essenziali, fertilizzanti organici provenienti da aziende agricole convenzionali, antibiotici, antielmintici e vitamine sintetiche e derivate da OGM per la zootecnia.
Impatto
I risultati del progetto ridurranno l'uso di input chimici e aumenteranno l'uso di molecole alternative per la produzione biologica e integrata attraverso l'aumento della disponibilità e della conoscenza sul miglior utilizzo delle alternative, la creazione di strumenti decisionali, la consulenza e la presentazione dei metodi alternativi.
Finanziamento
Co-finanziamento da Horizon Europe programme (call HORIZON- CL6-2024FARM2FORK-02) e Swiss State Secretariat for Education, Research and Innovation (SERI).
Team
Ilaria Pertot, Emanuela Bozzini, Michele Perazzolli