Qualifica di Lavoratore ai Fini della Sicurezza

Ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento di Sicurezza d’Ateneo, in conformità a quanto previsto dal Decreto Ministeriale n. 369/1998, si stabilisce che: sono equiparati alla qualifica di lavoratori dell’Ateneo, con pari diritti e doveri in materia di sicurezza sul lavoro rispetto al personale accademico, tecnico, amministrativo e ai collaboratori, i seguenti soggetti:

  • Studenti iscritti ai corsi universitari
  • Dottorandi di ricerca
  • Specializzandi
  • Titolari di assegni di ricerca
  • Tirocinanti
  • Borsisti

Sicurezza in UniTN

L’Università di Trento ha predisposto un piano di formazione sulla sicurezza per tutti che prevede 4 livelli :

  • Formazione Generale
  • Formazione Specifica - Rischio Basso 
  • Formazione Specifica - Rischio Medio
  • Formazione Specifica - Rischio Alto 

Formazione generale

Il corso di formazione generale di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro può essere seguito online ed è obbligatorio per tutti i lavoratori, indipendentemente dal settore. La formazione è valida anche per futuri impieghi, poiché fornisce competenze permanenti sulla prevenzione dei rischi e sulle normative vigenti.

Formazione specifica rischio basso e medio

L'Università di Trento offre corsi di formazione specifica sulla sicurezza per rischio basso e medio.

  • Rischio basso: corso online in autoapprendimento, della durata di 4 ore, con test finale e rilascio di un attestato valido 5 anni.
  • Rischio medio: corso di 8 ore, erogato in modalità sincrona su Zoom o in presenza, con obbligo di frequenza di almeno il 90% delle lezioni e verifica finale.

Questi corsi sono obbligatori per studenti e studentesse che frequentano laboratori o svolgono attività soggette a rischi specifici. Se vuoi iscriverti o avere maggiori dettagli, puoi consultare la pagina ufficiale dell'UniTrento qui.

Formazione specifica - rischio alto

Il corso di formazione specifica - rischio alto è obbligatorio per tutti gli/le studenti/sse del C3A che desiderano attivare un tirocinio interno nella cantina di microvinificazione.

Il corso viene organizzato annualmente dal Centro, solitamente nel mese di settembre, e consente l'ottenimento di un certificato di rischio alto, completo di un Codice Ateco specifico per le attività svolte in cantina, con una validità di 5 anni.

Se sei interessato/a a partecipare alla prossima edizione, ti invitiamo a contattare il Supporto Studenti supportostudentic3a@unitn.it