Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo UnitnLogo Fem
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Ricerca
  • Didattica
  • Servizi studenti
  • Andare all'estero
  • Pressroom
CENTRO DI ATENEO
C3A - Centro Agricoltura Alimenti Ambiente
  • Il Centro
    • La storia
    • Chi siamo
    • Qualità
    • Comunicati stampa
    • Come raggiungerci
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Corso di dottorato
  • Ricerca
    • Articolazioni della ricerca
    • Progetti
    • Scoprire
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriere
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
 
C3A
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Progetti | RELACS

RELACS

  • Articolazioni della ricerca
  • Progetti
    • APIRENIA
    • Ecopotential
    • Life Future for Coppices
    • RELACS
    • Trustee
    • VitiSmart
  • Scoprire
  • I membri del Progetto RELACS
  • La presentazione del Progetto RELACS
  • La presentazione del Progetto RELACS
  • La presentazione del Progetto RELACS
Download 
application/pdfPress release - RELACS(PDF | 435 KB)
Replacement of Contentious Inputs in organic farming Systems

L'obiettivo generale del progetto è promuovere lo sviluppo e facilitare l'adozione di strumenti e tecnologie efficienti dal punto di vista dei costi e sicuri dal punto di vista ambientale, per eliminare la dipendenza e l'uso di input controversi in agricoltura biologica. RELACS ridurrà l'uso di rame e olio minerale, individuerà soluzioni tecniche ed organizzative per valorizzare i concimi organici, fornirà alternative all'uso di antielmintici nei piccoli ruminanti, antibiotici nei bovini da latte e vitamine sintetiche nella produzione di pollame e bovini.

Per perseguire questo obiettivo, RELACS fornirà una panoramica completa dell'attuale uso e una valutazione critica della necessità di input esterni nella produzione di piante e animali in agricoltura biologica.
Il progetto si concentrerà su ricerche che mirino a portare sul mercato alternative ad uno stadio avanzato di sviluppo (TRL≥6) in relazione a sostituzione del rame, oli minerali e antielmintici.
Inoltre si favorirà l’adozione di supporti decisionali per ridurre l’uso degli antibiotici, si esploreranno -e svilupperanno- approcci innovativi per ridurre l'uso di vitamine sintetiche e proporre fonti accettabili di vitamine naturali. I prodotti e le pratiche di gestione saranno valutati in diverse condizioni pedo-climatiche e agricole nell'UE e nei paesi terzi mediterranei.

RELACS svilupperà inoltre una roadmap per l’implementazione delle soluzioni attraverso l'analisi delle condizioni socio-economiche necessarie per l'accettazione e l'adozione di alternative. Fornirà inoltre supporto scientifico alle politiche dell'UE nel tema in oggetto, per sviluppare regole eque, affidabili e attuabili. 

La rapida diffusione e l'adozione di tecniche lungo filiera produttiva saranno raggiunte tramite strutture di diffusione stabilite in 12 paesi europei. RELACS si basa sui risultati di precedenti progetti di ricerca e si concentra su soluzioni molto avanzate, in modo da fornire concreti strumenti agli agricoltori nel medio periodo.
L'approccio di lavoro si basa sul concetto "multi-attore": il progetto RELACS è stato sviluppato coinvolgendo tutti gli attori della filiera e i soggetti interessati come ricercatori, agricoltori biologici, consulenti e industria. Gli stessi attori collaboreranno per l’intera durata del progetto.