Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo UnitnLogo Fem
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Ricerca
  • Didattica
  • Servizi studenti
  • Andare all'estero
  • Pressroom
CENTRO DI ATENEO
C3A - Centro Agricoltura Alimenti Ambiente
  • Il Centro
    • La storia
    • Chi siamo
    • Qualità
    • Comunicati stampa
    • Come raggiungerci
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Corso di dottorato
  • Ricerca
    • Articolazioni della ricerca
    • Progetti
    • Scoprire
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriere
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
 
C3A
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Articolazioni della ricerca | Genetica delle piante coltivate

Genetica delle piante coltivate

  • Articolazioni della ricerca
    • Chimica degli alimenti ed enologia
    • Entomologia e Zoologia Agraria
    • Evoluzione molecolare e filogenomica degli organismi
    • Fisiologia delle interazioni tra pianta, microrganismi e ambiente
    • Genetica applicata al miglioramento delle piante arboree da frutto
    • Genetica delle piante coltivate
    • Meteo-climatologia
    • Modellistica Eco-epidemiologica
    • Novel food and feed per l'ndustria alimentare e per l'alimentazione animale
    • Patologia vegetale e microbiologia applicata all'ambiente ed all'agricoltura
    • Qualità sensoriale e comportamento dei consumatori
    • Scienze sociali, giuridiche, economiche applicate all'agrifood
    • Tecnologie nell’industria agroalimentare
    • Tracciabilità e isotopi stabili
    • Trasformazione dei prodotti alimentari
    • Viticoltura
  • Progetti
  • Scoprire
Referente UniTrento

prof.ssa Maria Stella Grando (coordinatrice)
prof. Michele Perazzolli
prof.ssa Federica Camin
dott.ssa Sihem Dabbou

 

Referenti FEM

dott.ssa Laura Costantini 
dott.ssa Silvia Lorenzi
dott. Mickael Malnoy
dott. Claudio Moser

 

I nostri studi mirano alla comprensione del controllo genetico di caratteri di interesse agronomico e della biologia riproduttiva della pianta, sfruttando la diversità del germoplasma, anche selvatico, per migliorare le produzioni delle specie agrarie da frutto in modo sostenibile.

Siamo focalizzati principalmente sulle colture di vite e olivo che sono di particolare importanza per l'economia locale.
I progetti del gruppo riguardano la resilienza della vite allo stress ambientale, il metabolismo secondario delle bacche e lo sviluppo dei semi e dei frutti.
I nostri metodi includono valutazioni fenotipiche di piante in campo (popolazioni biparentali, core collection e varianti somatiche), esperimenti con genotipi in condizioni controllate e validazioni funzionali dei geni candidati.
Questa conoscenza viene poi tradotta per un impiego nel miglioramento genetico delle piante, nella gestione delle colture e nella certificazione e tracciabilità dei materiali di propagazione.

Linee di ricerca

  • Confronto multi-omico di varianti somatiche di vite per la formazione del frutto e dei semi inclusa la produzione di uve apirene;
  • Aspetti genetici della formazione delle olive nella cv. Casaliva dell’Alto Garda trentino;
  • Basi genetiche della composizione di metaboliti secondari dell’uva (flavonoidi, precursori di composti aromatici);
  • Meccanismi genetici e fisiologici della resilienza della vite allo stress termico;
  • Validazione funzionale di geni candidati e SNP associati alla conduttanza stomatica in condizioni di stress idrico in portainnesti di vite.