Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo UnitnLogo Fem
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Ricerca
  • Didattica
  • Servizi studenti
  • Andare all'estero
  • Pressroom
CENTRO DI ATENEO
C3A - Centro Agricoltura Alimenti Ambiente
  • Il Centro
    • La storia
    • Chi siamo
    • Qualità
    • Comunicati stampa
    • Come raggiungerci
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Corso di dottorato
  • Ricerca
    • Articolazioni della ricerca
    • Progetti
    • Scoprire
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriere
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
 
C3A
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Articolazioni della ricerca | Modellistica Eco-epidemiologica

Modellistica Eco-epidemiologica

  • Articolazioni della ricerca
    • Chimica degli alimenti ed enologia
    • Entomologia e Zoologia Agraria
    • Evoluzione molecolare e filogenomica degli organismi
    • Fisiologia delle interazioni tra pianta, microrganismi e ambiente
    • Genetica applicata al miglioramento delle piante arboree da frutto
    • Genetica delle piante coltivate
    • Meteo-climatologia
    • Modellistica Eco-epidemiologica
    • Novel food and feed per l'ndustria alimentare e per l'alimentazione animale
    • Patologia vegetale e microbiologia applicata all'ambiente ed all'agricoltura
    • Qualità sensoriale e comportamento dei consumatori
    • Scienze sociali, giuridiche, economiche applicate all'agrifood
    • Tecnologie nell’industria agroalimentare
    • Tracciabilità e isotopi stabili
    • Trasformazione dei prodotti alimentari
    • Viticoltura
  • Progetti
  • Scoprire
Referente UniTrento

prof. Roberto Rosà (coordinatore)
prof. Gianfranco Anfora
prof. Andrea Pugliese

Referenti FEM

dr. Annapaola Rizzoli
dr. Giovanni Marini
dr. Valentina Tagliapietra

L’attività di ricerca riguarda l’applicazione di metodi quantitativi per lo studio della diffusione spaziale e temporale di agenti patogeni zoonotici di interesse sanitario e di specie invasive dannose per l’agricoltura. In particolare, vengono sviluppati modelli teorici per lo studio della distribuzione e della dinamica di popolazioni vettrici di zoonosi (es. zanzare,  zecche, roditori) e di popolazioni di specie invasive dannose per l’agricoltura e modelli per la valutazione del rischio di infezione delle malattie da essi trasmesse.
Nello specifico, l’approccio metodologico prevede l’implementazione di:

  • modelli statistici per l’individuazione di drivers eco-climatici sull’abbondanza e sulla dinamica di specie invasive di interesse zoonotico e agrario; 
  • modelli meccanicistici per lo studio della dinamica di popolazione di vettori di agenti patogeni zoonotici e di specie invasive dannose per l’agricoltura;
  • modelli epidemiologici per la caratterizzazione quantitativa di zoonosi trasmesse da vettori.