Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo UnitnLogo Fem
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Ricerca
  • Didattica
  • Servizi studenti
  • Andare all'estero
  • Pressroom
CENTRO DI ATENEO
C3A - Centro Agricoltura Alimenti Ambiente
  • Il Centro
    • La storia
    • Chi siamo
    • Qualità
    • Comunicati stampa
    • Come raggiungerci
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Corso di dottorato
  • Ricerca
    • Articolazioni della ricerca
    • Progetti
    • Scoprire
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriere
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
 
C3A
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Articolazioni della ricerca | Entomologia e Zoologia Agraria

Entomologia e Zoologia Agraria

  • Articolazioni della ricerca
    • Chimica degli alimenti ed enologia
    • Entomologia e Zoologia Agraria
    • Evoluzione molecolare e filogenomica degli organismi
    • Fisiologia delle interazioni tra pianta, microrganismi e ambiente
    • Genetica applicata al miglioramento delle piante arboree da frutto
    • Genetica delle piante coltivate
    • Meteo-climatologia
    • Modellistica Eco-epidemiologica
    • Novel food and feed per l'ndustria alimentare e per l'alimentazione animale
    • Patologia vegetale e microbiologia applicata all'ambiente ed all'agricoltura
    • Qualità sensoriale e comportamento dei consumatori
    • Scienze sociali, giuridiche, economiche applicate all'agrifood
    • Tecnologie nell’industria agroalimentare
    • Tracciabilità e isotopi stabili
    • Trasformazione dei prodotti alimentari
    • Viticoltura
  • Progetti
  • Scoprire
Referente UniTrento

prof. Gianfranco Anfora (coordinatore)
prof. Eugenio Aprea
prof. Albrecht Haase
prof. Michele Perazzolli
prof. Gerardo Puopolo
prof. Mirco Rodeghiero
prof. Omar Rota-Stabelli

Referenti FEM

dr. Valerio Mazzoni
dr. Gino Angeli
dr. Marco Valerio Rossi Stacconi

Il gruppo di ricerca è impegnato nella comprensione dei meccanismi biologici che regolano filogenesi, fisiologia ed etologia di insetti di interesse agrario, in particolare attraverso l’analisi della loro comunicazione sensoriale e delle loro interazioni ecologiche, considerando fattori biotici e abiotici dell’agroecosistema. L’obiettivo finale è quello di produrre innovazione scientifica con cui sviluppare nuove tecnologie per la protezione sostenibile delle colture dagli insetti dannosi favorendo al contempo la biodiversità.

  • Decifrazione della comunicazione chimico-fisica intraspecifica ed interspecifica (anche tra pianta ed insetto e microrganismi ed insetto) in organismi di rilevante interesse agrario ed ambientale.
  • Caratterizzazione della biologia ed ecologia di insetti esotici invasivi (dinamica e genetica di popolazione, rapporti multitrofici negli ecosistemi).
  • Sviluppo di metodi di monitoraggio e controllo integrato a basso impatto ambientale, a base di semiochimici (feromoni e cairomoni), semiofisici (vibrazioni) e di interferenza con lo sviluppo, come ad esempio confusione sessuale, mass trapping, tecnica del maschio sterile, trappole multistimolo.
  • Valorizzazione e manipolazione di invertebrati agenti di biocontrollo (parassitoidi, predatori) per la messa a punto di metodi di lotta biologica classica, aumentativa e conservativa.