Referente UniTrento
prof. Matteo Ferrari (coordinatore)
prof. Simone Cerroni

Componenti
prof.ssa Emanuela Bozzini
prof.ssa Francesca Forno

Obiettivi e temi della ricerca

Il gruppo di ricerca riunisce studiosi che si occupano delle complesse sfide che i sistemi alimentari contemporanei devono affrontare per sostenere una transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili ed equi. L'attenzione non è rivolta solo all'innovazione tecnica, ma anche alle dimensioni sociali, culturali, politiche e ambientali alla base della trasformazione del sistema alimentare.
Il gruppo studia come i processi di cambiamento emergono e prendono forma ai vari livelli, coinvolgendo diversi attori, istituzioni e modalità di organizzazione. Esplora inoltre gli aspetti riguardanti l’internazionalizzazione della regolamentazione agroalimentare attraverso una lente comparativa, con particolare attenzione a:

  • la regolamentazione dell'agricoltura di precisione;
  • la regolamentazione dell'innovazione, compresa la protezione delle nuove varietà vegetali e le politiche per il trasferimento tecnologico;
  • la regolamentazione della sostenibilità, in particolare attraverso iniziative di diritto privato volte a proteggere l'ambiente e il paesaggio.

Un'altra area di interesse riguarda lo studio di come i consumatori e i produttori percepiscono e rispondono all'innovazione nel settore agroalimentare, utilizzando approcci basati sull'analisi del marketing comportamentale e sperimentale. In particolare, si indagano:

  • l’accettabilità di prodotti e soluzioni di imballaggio innovativi e sostenibili;
  • l’accettabilità di politiche volte a promuovere diete e stili di vita più sani e sostenibili, compresi interventi quali il nudging e la tassazione (si pensi a quella su zucchero, grassi, plastica);
  • l’adozione di sistemi di produzione sostenibili, caratterizzati da una minore impronta di carbonio e da un uso ridotto di pesticidi, nitrati e fosfati;
  • l’adozione di strumenti di gestione del rischio, come assicurazioni multirischio, fondi comuni di investimento e contratti a termine.

Il gruppo studia anche:

  • forme alternative emergenti di distribuzione e consumo alimentare;
  • lo sviluppo e l'attuazione di politiche alimentari locali;
  • la politica di regolamentazione dei pesticidi all'interno dell'Unione Europea.